

Abbiamo lanciato il programma Better Cotton Initiative (BCI) in Mozambico nel 2013. Oggi, l'86% dei coltivatori di cotone del Paese produce cotone BCI, gestendo il 90% dei terreni coltivati a cotone. La maggior parte delle famiglie possiede piccoli appezzamenti di terreno – in genere meno di un ettaro di cotone irrigato dalla pioggia – che coltivano in gran parte a mano.
Partner dell'iniziativa Better Cotton in Mozambico
- Sociedade Algodoeira de Namialo (SANAM)
- Sociedade Algodoeira de Niassa – JFS (SAN-JFS)
Lavoriamo con i partner del programma SANAM e SAN-JFS, che forniscono formazione sul campo agli agricoltori e sono anche società nazionali note come "concessioni", società che il governo consente di essere l'unico operatore in una determinata area. In cambio, le concessioni forniscono input agricoli come sementi e pesticidi agli agricoltori.
I partner del programma collaborano con gli agricoltori BCI in tutto il Paese per aiutarli ad adottare pratiche di produzione più sostenibili e a creare fonti di reddito aggiuntive attraverso pratiche come la coltivazione di altre colture commerciali insieme al cotone.
Le squadre lavorano anche con altre due concessioni in Mozambico:
- Sociedade Agricola e Pecuária (FESAP)
- Sociedade Algodoeira de Mutuali (SAM-Mutuali)
In quali regioni del Mozambico viene coltivato il cotone BCI?
Il cotone BCI viene coltivato a Nampula e Niassa.
Quando viene coltivato il cotone BCI in Mozambico?
In Mozambico il cotone viene piantato da gennaio a febbraio e raccolto da maggio ad agosto.
Sfide per la sostenibilità
Con i cambiamenti climatici, gli agricoltori del Mozambico devono affrontare precipitazioni irregolari, condizioni meteorologiche estreme e disastri naturali. In alcune regioni, il caldo intenso e la siccità hanno portato alla completa perdita dei raccolti, e in altre i cicloni e le inondazioni sono fonte di preoccupazione. Anche la cattiva salute del suolo e la perdita di biodiversità sono problemi in tutto il paese.
Oltre ai cambiamenti climatici, il lavoro minorile è un'altra sfida per la produzione sostenibile di cotone in Mozambico. Secondo un rapporto del Ministero del lavoro, dell'occupazione e della sicurezza sociale del Mozambico, il lavoro minorile colpisce più di un milione di bambini nel paese, con molti bambini che abbandonano la scuola prima di aver completato la loro istruzione. Per affrontare queste sfide, i nostri partner del programma hanno sviluppato programmi congiunti con le autorità educative locali e le scuole nelle regioni di coltivazione del cotone per aiutare a prevenire il lavoro minorile e promuovere il valore dell'istruzione dei bambini.
Scopri di più sui risultati che gli agricoltori stanno ottenendo partecipando al programma BCI nel nostro ultimo articoloRapporto annuale.
Storie dal campo
“La produzione del cotone non è facile, a causa di fenomeni naturali. In alcuni anni si registrano precipitazioni eccessive, in altri si verificano siccità. Anche con tanto impegno e dedizione, non è possibile avere un buon reddito. Si tratta di fattori che non dipendono dall’agricoltore o dall’organizzazione. Dipendono dalla natura”.
Quando aiutavo regolarmente i miei genitori nel campo del cotone, spesso non avevo più la forza per completare i compiti o giocare. In classe ero troppo stanco per concentrarmi sulle lezioni e faticavo a fare i compiti.
Manuel, 47 anni, gestisce la sua piccola azienda agricola di cotone di 2.5 ettari nella provincia di Niassa. E con otto figli, la famiglia dipende dalla sua capacità di ottenere un raccolto abbondante e sano.
Entra in contatto con noi
Contatta il nostro team tramite il modulo di contatto se desideri saperne di più, diventare un partner o se sei un agricoltore interessato a coltivare il cotone BCI.












































